Categoria: Senza categoria

Estrattori di Succo: i migliori modelli in Commercio

Gli estrattori di succo sono il modo più semplice per godersi una sana merenda a base di spremuta. Tuttavia quali sono i migliori modelli in commercio? E quali sono le caratteristiche in base alle quali valutarli? Tutte le migliori marche di elettrodomestici offrono una vasta gamma di centrifughe; in particolare Phillips, Imetec e Panasonic hanno prodotto negli ultimi anni dei modelli all’avanguardia sia di estrattori verticali che di orizzontali.

In generale i modelli più apprezzati sono dotati uniscono alla maneggevolezza e al peso ridotto delle dimensioni adatte a contenere gli scarti dell’estrazione del succo. Particolarmente importante per la comodità dell’estrattore è la grandezza del tubo d’inserimento dei cibi; per esempio se si ha un tubo più piccolo occorrerà sminuzzare la frutta. Invece, per valutare il funzionamento di una centrifuga bisogna fare attenzione alla “coclea”, una sorta di vite che permette l’estrazione del succo. Una coclea capace di compiere un maggior numero di rotazioni al minuto, d’altra parte, consentirà di ottenere il proprio succo molto più velocemente; bisogna però anche considerare l’accuratezza di estrazione.

In genere gli estrattori di succo recensiti sul sito http://www.estrattoredisuccoafreddo.it compiono tra i 40 e gli 80 giri al minuto. Naturalmente questo aspetto è strettamente legato sia alla capacità del motore, che alla resistenza della coclea, che deve essere di un buon materiale. Un’altra caratteristica fondamentale è l’autonomia di lavoro dell’estrattore; i modelli standard preseti in commercio possono lavorare all’incirca per 10 minuti, per poi dover essere sottoposto ad una pausa di circa 20. Per coloro che desiderano prestazioni migliori si consigliano apparecchi più performanti. I migliori modelli in commercio uniscono alle caratteristiche appena dette anche accessori utili e resistenti.

Marco Bianchi

Classe 1978, è divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi (FUV) e Ambassador di EXPO Milano 2015.

Promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione attraverso consigli gastronomici che aiutano a restare in salute e a prevenire le patologie più comuni. Il grande consenso che ha raccolto la campagna di sensibilizzazione #IOMIMUOVO, che ha lanciato sui social a maggio 2014 per spronare le persone a combattere la sedentarietà, ha portato prima al suo omonimo best seller e poi alla prima edizione del MILANO FOOD & WELLNESS – #iomimuovo.

Il 21 aprile 2015 è uscito IO MI VOGLIO BENE. Gli indispensabili in cucina (Mondadori). Tra ricette completamente nuove, rinnovate, ripensate e grandi classici, Marco ha riunito in questo libro i risultati dei più recenti studi in tema di prevenzione e sana alimentazione e più di 300 idee per portare in tavola la salute.

Sempre per Mondadori, ha inoltre pubblicato: Le Ricette della Dieta del Digiuno (2013), giunto alla sua terza ristampa dopo meno di due mesi.

About

LA MANIFESTAZIONE

Il MILANO FOOD & WELLNESS è una manifestazione interamente dedicata alla sana alimentazione e all’attività fisica, concentrate in una due-giorni di incontri con un programma ricco di show cooking, workshop e sport.

L’evento avrà luogo il 6 e il 7 giugno nell’esclusivo contesto della Triennale di Milano, sarà aperto al pubblico e con ingresso gratuito. Alcune attività in programma, come laboratori e corsi pratici, sono a numero chiuso e richiedono la registrazione online.

Location

La Triennale di Milano, sorta a Monza nel 1923 come I Biennale delle arti decorative, dal 1933 ha sede a Milano nel Palazzo dell’Arte, progettato da Giovanni Muzio e costruito tra l’autunno del 1931 e la primavera del 1933.

Concepito dal progettista come contenitore estremamente flessibile, rappresenta un organismo polifunzionale innovativo per l’epoca in cui fu progettato. Nata come panoramica delle arti decorative e industriali moderne, con l’intento di stimolare il rapporto tra industria, settori produttivi, arti applicate, la Triennale di Milano si è ben presto rivelata specchio della cultura artistica e architettonica in Italia e una delle maggiori sedi di confronto fra le tendenze emergenti.

La Triennale di Milano è l’istituzione italiana per l’architettura, le arti decorative e visive, il design, la moda e la produzione audiovisiva; è un centro di produzione culturale che organizza convegni, rassegne cinematografiche, esposizione itineranti e mostre.