Gli estrattori di succo sono il modo più semplice per godersi una sana merenda a base di spremuta. Tuttavia quali sono i migliori modelli in commercio? E quali sono le caratteristiche in base alle quali valutarli? Tutte le migliori marche di elettrodomestici offrono una vasta gamma di centrifughe; in particolare Phillips, Imetec e Panasonic hanno prodotto negli ultimi anni dei modelli all’avanguardia sia di estrattori verticali che di orizzontali.
In generale i modelli più apprezzati sono dotati uniscono alla maneggevolezza e al peso ridotto delle dimensioni adatte a contenere gli scarti dell’estrazione del succo. Particolarmente importante per la comodità dell’estrattore è la grandezza del tubo d’inserimento dei cibi; per esempio se si ha un tubo più piccolo occorrerà sminuzzare la frutta. Invece, per valutare il funzionamento di una centrifuga bisogna fare attenzione alla “coclea”, una sorta di vite che permette l’estrazione del succo. Una coclea capace di compiere un maggior numero di rotazioni al minuto, d’altra parte, consentirà di ottenere il proprio succo molto più velocemente; bisogna però anche considerare l’accuratezza di estrazione.
In genere gli estrattori di succo recensiti sul sito http://www.estrattoredisuccoafreddo.it compiono tra i 40 e gli 80 giri al minuto. Naturalmente questo aspetto è strettamente legato sia alla capacità del motore, che alla resistenza della coclea, che deve essere di un buon materiale. Un’altra caratteristica fondamentale è l’autonomia di lavoro dell’estrattore; i modelli standard preseti in commercio possono lavorare all’incirca per 10 minuti, per poi dover essere sottoposto ad una pausa di circa 20. Per coloro che desiderano prestazioni migliori si consigliano apparecchi più performanti. I migliori modelli in commercio uniscono alle caratteristiche appena dette anche accessori utili e resistenti.
Tra essi è incluso sicuramente il beccuccio antigoccia, che influenza notevolmente la praticità dell’estrattore: infatti facilita lo spostamento del succo. Vi sono poi i contenitori destinati a raccogliere gli scarti ed il liquido estratto. Essi nei migliori casi sono di vetro o di plastica resistente e possono essere lavati in lavastoviglie. Generalmente sono dotati di una capacità che va da 1 litro a 2 e sono trasparenti, in modo da permettere di controllare la quantità di succo e di scarti. Alla dimensione e alla qualità dei filtri, invece, bisogna fare particolare attenzione, poiché essi sono fondamentali per il succo.
Se sono molto piccoli, sono detti a grana fina e sono l’ideale per ottenere succhi liquidi. Quelli detti a grana grossa invece possiedono fori più ampi ed estraggono frutti più densi. Per questo motivo sono usati anche per la produzione di marmellate e sorbetti. Si consiglia di acquistare estrattori dotati di filtri di materiali renitenti, di solito essi sono realizzati in acciaio, oppure in ultem. Ultimo ma non meno importante tra gli accessori: per rendere la pulizia semplice e veloce di consigliano anche i pratici spazzolini dedicati alla pulizia manuale del proprio estrattore di succhi. I modelli in commercio sono certamente moltissimi ma guardando attentamente le loro caratteristiche è possibile trovarne di ottimi a prezzi imbattibili.